1
–
t
r
i |
El. di informatica
- il programma è inadatto ad Architettura: meriterebbe approfondire
l'uso di applicativi di base (Office, modifica immagini, stampa)
Matematica I
- la parte di programma sulle serie e sulle successioni non è adatta
al Corso di Studi
Lab. di el. di composizione
- obiettivi del corso non molto chiari
- il primo esame si traduce in una revisione collettiva
- andrebbe postposto dopo aver seguito un corso
di disegno
Esami trasversali |
Appl. di geometria per l'arch.
- esercitazione per l'esame eccessivamente articolata e discutibile
- da non utilizzare metodi di controllo delle presenze (in itinere
tolti)
- andrebbe portato al primo quadrimestre
Matematica II
- ripetitivo per alcuni versi del corso di Matematica I
Storia dell'architettura I
- pochissime ore a disposizione dato il programma da affrontare
(50 ore)
- rivedere metodo degli esami (più persone a volta)
Laboratorio
disegno industriale
tecnologie del recupero edilizio
- la struttura del corso potrebbe essere più aderente al
modello del prof. Casalini, tale modello verteva principalmente
sugli elementi costruttivi, meno sul progetto generale e sulla
resa grafica
- revisioni più frequenti per chi ha una maggior capacità grafica
- andrebbe postposto dopo un corso di disegno
e di rilievo
recup. e riqual. ambientale
|
Disegno
- sarebbe da approfondire l'uso della prospettiva e delle relative
ombre
- interessante poter trattare l'uso delle tecniche di rappresentazione
e curare maggiormente la composizione del disegno
- troppi disegni in classe, non lasciano tempo per l'esercitazione
finale
- l'aula a gradoni è inadatta a disegnare
- andrebbe a collocarsi subito dopo (o in contemporanea)
a "geometria per l'architettura"
El. di chimica per l'architettura
Laboratorio
disegno e comunicazione
rilievo e tecniche della rappr.
- dovrebbe essere fatto prima del corso si
rilievo "tecnologie del recupero edilizio"
rapp. del territorio e dell'ambiente
|
2
–
t
r
i |
Arch. e composizione arch. I
- studio della composizione delle facciate e delle piante
- obiettivi del corso non molto chiari
Fisica
- corso non molto finalizzato all'ambito architettonico
Restauro architettonico
- per certi aspetti Ripetitivo del Laboratorio di "tecnologie
del recupero edilizio" (che vi andrebbe postposto)
Laboratorio
progettazione ambientale
composizione architettonica
composizione architettonica e urbana
- il programma non è attinente ad un corso di composizione
bensì ad uno di rilievo
|
Statica
- ripetizione sui vettori (!!), se pur in maniera approfondita - sarebbe
auspicabile trattarla meglio in Fisica
- parte di cinematica approfondibile in fisica (avantaggiandosi dunque)
- prova finale eccessivamente difficoltosa
Storia dell'architettura II
vedi storia dell'architettura I
Tecniche della rappresentazione
- corso finalizzato all'uso di CAD, 2D e 3D
- esercitazione – su Palladio – onerosa in termini di
tempo e discutibile
- parte su misure e scale (grafiche e percettive) da apprendere in
altri corsi
Laboratorio
scienza e tecnologia dei materiali
estimo e contabilità dei lavori
- in corso necessiterebbe di una più approfondita conoscenza
della tecnica del disegno e delle tecniche costruttive
- positivo l'uso di un progetto già realizzato in un precedente
laboratorio per l'esame
restauro dell'ambiente storico
|
Fisica tecnica ambientale
- ripetizione sui vettori (!!)
- ripetizione della parte sulle misure e sulle grandezze
Scienza delle costruzioni
- ripetizione sui vettori (!!)
Topografia
- eccessivo approfondimento della parte teorica, soprattutto del
calcolo degli errori
- maggiori esercitazioni ed esempi pratici
Laboratorio
prog. e tecnologie mult.
progetto e costruzione
recup. e riqual. ambientale
|
3
–
t
r
i |
Fondamenti di urbanistica
Teo. e calc. dei sist. strutturali
|
Prog. arch. per il recupero
Tecnica delle costruzioni
Tirocinio |
Laboratorio
teorie della ricerca architettonica
- presenza del professore e degli assistenti per poche ore al giorno
car. morf.e distr. degli edifici
architettura del paesaggio
Laurea |
1
–
s
p
e
c |
... |
... |
... |
2
–
s
p
e
c |
Disegno dell'Architettura
|
Ricerca operativa
- corso inadatto ad architettura
|
... |