rassegna stampa »
agenda completa »
SOS ordinamenti »
sezione nuovi iscritti »
guarda gli appuntamenti su
architetturaud.wordpress.com
Dopo 7 anni questo spazio web verrà pian piano dismesso: da un lato la "vecchia guardia" cede il passo, non avendo più tempo/voglia di aggiornare queste pagine e – con settembre 2012 – chiudendo ormai 5 anni di rappresentanza in Consiglio di Corso e di Facoltà, dall'altro l'avvento dei social network ed altre tecnologie hanno fatto sì che si sia modificato il modo di comunicare tra gli studenti, rendendo obsoleto questo spazio.
La perdita non è grave, perché in sostanza si va perdendo ben poco: audine.net era nato per tenere assieme gli studenti, farli comunicare e permettere loro di scambiarsi idee, documenti, appunti etc. tutte cose che si possono fare con altri e più efficaci strumenti, ve ne elenchiamo un paio:
Semplice no? :) Buon vento a tutti.
Sta
nascendo l'Associazione
Studenti e Laureati in Architettura a Udine per creare attività ed
occasioni d'incontro col mondo del lavoro all'interno degli studenti
(ed ex tali) della realtà udinese. Se sei interessato iscritivi alla
mailng-list ed al gruppo FaceBook partendo dalla pagina www.aaud.it.
L'ASF
FVG lancia un appello per raccogliere nuove adesioni, il documento
allegato (clicca sull'immagine a lato) da un piccolo spunto per capire cosa fa
l'associazione, altre informazioni sono reperibili sul sito dell'associazione
www.asf-fvg.org. Partecipando al gruppo
potrete, come volonatari, aiutare nella raccolta fondi, partecipare a gruppi di progettazione (attuali e
futuri), organizzare e partecipare a workshop teorici e pratici e seminari sull'Architettura
nei Paesi in via di sviluppo, organizzare e partecipare ad eventi e nella promozione
dell'associazione ed aiutare nelle presentazioni, creazioni di video, etc. Ci sarà inoltre la possibilità di un concorso aperto agli studenti
di Architettura di Udine e di Trieste. Per informazioni scrivere a info@asf-fvg.org.
L'associazione è al momento impegnata in due progetti in Bolivia: due centri di accoglienza per bambini di strada. Il primo, Casa Eguino, è un progetto di ristrutturazione di un centro esistente. Il secondo è un progetto ex novo, che prevede l'utilizzo di tecniche costruttive locali (adobe) e un attento studio della luce naturale. Inoltre si sta verificando la possibilità di far partire un progetto in Repubblica Dominicana e un altro ad Haiti".